Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Medicina nucleare San Paolo  

Medicina nucleare San Paolo

Funzioni

L’attività di ricerca della struttura di medicina nucleare e imaging molecolare del DISS si articola in tre ambiti: uno tecnologico, uno pre-clinico ed uno clinico, in un progetto unico di ricerca metodologica e traslazionale. Infatti, molte domande che emergono nella pratica clinica devono trovare una loro iniziale risposta nella ricerca pre-clinica e nello sviluppo di metodi e tecnologie adeguate allo scopo.

Le ricerche in ambito tecnologico riguardano lo sviluppo e la validazione di apparecchiature dedicate all'imaging molecolare e cellulare, metodologie di analisi dati di medicina nucleare e procedure per la riduzione della dose di radiazioni a pazienti e operatori che svolgono la loro attività utilizzando radionuclidi. È stato recentemente completato uno studio che ha permesso di verificare e convalidare la procedura automatizzata di dispensazione e somministrazione di singole dosi di radiofarmaco mediante un sistema automatico che consente una riduzione dell’esposizione alla radioattività del personale che opera in medicina nucleare.

La ricerca in ambito pre-clinico riguarda aspetti metodologici nel campo dell’imaging molecolare, in modelli cellulari ed animali e le applicazioni di tecniche sperimentali nel campo della terapia cellulo-mediata. In quest’ambito diverse collaborazioni hanno permesso di validare procedure che potranno trovare una loro applicazione per terapie in soggetti umani. In collaborazione con il Politecnico di Milano è stato sviluppato un nuovo prototipo di gamma camera ad alta risoluzione (HI-CAM) per l’imaging preclinico multimodale.

Le ricerche in ambito clinico riguardano principalmente l’esame di pazienti con patologie neurodegenerative con disturbi cognitivi e del movimento, e in pazienti con epilessia farmacoresistente. Accanto a questi sono in corso studi in ambito nefrologico per la validazione d’indagini accurate in popolazioni di diverse fasce d’età. È in corso uno studio in pazienti con linfomi nei quali l’esame PET permette una valutazione precoce dell’efficacia della terapia in corso.

L’attività di ricerca è il risultato di una estesa rete di collaborazioni con molti colleghi in ambito nazionale e internazionale che operano nel nostro dipartimento e negli altri, dell’area medica, oltre che negli IRCCS.

Responsabili

Prof. Angelo Del Sole

Contatti

Tel: 02.503 23051
Fax: 02.818 44062

Ubicazione:
Ospedale San Paolo
Blocco D, Piano -2

Personale


Direttore
Prof. Angelo Del Sole


Ricercatori

  • Dott. Claudio Maioli


Personale Tecnico Amministrativo

 

  • Dott.ssa Simona Tosi

 

 

 

 
Torna ad inizio pagina