Patologia generale San Paolo
- Funzioni
-
Il nostro gruppo studia i meccanismi alla base delle alterazioni funzionali delle cellule tumorali. Gli obiettivi includono la comprensione dei meccanismi intrinseci alla cellula e di quelli che derivano dall’interazione con il microambiente circostante e favoriscono la progressione neoplastica promuovendo proliferazione, resistenza farmacologica, elusione della risposta immunitaria, mantenimento delle cellule staminali tumorali e metastatizzazione.
Alterazioni della via di segnalazione di Notch, presenti in molti tipi di tumore, non solo deregolano proliferazione, sopravvivenza, differenziazione e proprietà staminali, ma promuovono anche gli effetti negativi determinati da interazione tra tumore e microambiente locale e migrazione delle cellule tumorali in specifici distretti corporei. Queste evidenze suggeriscono una potenzialità di Notch come bersaglio molecolare per un approccio terapeutico che interrompa la progressione neoplastica e il circolo vizioso tra neoplasia e nicchia tumorale permettendo l’eradicazione definitiva del tumore.
Gli obiettivi dei progetti di ricerca in corso sono:
Investigare il ruolo del pathway di Notch nella progressione e/o metastatizzazione di tumori (es. carcinoma ovarico, melanoma, mieloma multiplo).
Comprendere il ruolo del pathway di Notch nell’interazione patologica tra mieloma multiplo e la nicchia ossea, e negli effetti su resistenza farmacologica, lesioni ossee e neo-angiogenesi.
Sviluppare a livello pre-clinico strategie terapeutiche anti-tumorali specifiche finalizzate ad inibire la segnalazione di Notch.
- Responsabili
-
Prof.ssa Raffaella Chiaramonte
- Contatti
-
Ufficio
Tel: 02.503 23249Laboratorio
Tel: 02.503 23246Ubicazione:
DISS - Dipartimento di Scienze della Salute
Blocco C, Piano 7 - Personale
-
Il gruppo della Patologia generale San Paolo è composto dalla Prof.ssa Raffaella Chiaramonte, e dalle Dott.sse Natalia Platonova, titolare di assegno di ricerca, Michela Colombo ed Elisa Lazzari, dottorande. Sono inoltre in formazione presso il laboratorio 3 studenti del corso di laurea in biotecnologie mediche e medicina molecolare.
Collaborazioni locali:
Poff.ssa Silvia Sirchia - studi di epigenetica.
Prof. Antonino Neri – aspetti clinici del mieloma multiplo, profili di espressione genica.
Collaborazioni esterne:Dott. Maurizio Chiriva Internati, Texas Tech University, Lubbock (TX) USA – modelli animali ed esperimenti in vivo.
Dott. Carl Goodyear, University of Glasgow, UK – studi ex-vivo di osteoclastogenesi indotta da cellule tumorali.
Prof. Catriona Jamieson, University of California, UCSD Moore Cancer Center, La Jolla (CA) USA – modelli animali di mieloma multiplo.
Dott.ssa Stefania Pizzimenti, Università degli Studi di Torino – modelli tridimensionali di melanoma.
Dott.ssa Daniela Montagna, Università di Pavia e Policlinico San Matteo – aspetti clinici delle leucemie infantili.