Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Neuropsichiatria infantile  

Neuropsichiatria infantile

Funzioni
Le principali linee di ricerca sono:

Disturbi generalizzati dello Sviluppo
  • Studio delle componenti genetiche dell’Autismo, in collaborazione con l’Università Campus Biomedico di Roma.

  • Implementazione delle tecniche riabilitative nel Centro Autismo del S. Paolo.

Disturbi del Comportamento (ADHD, Disturbo della Condotta, Disturbo Oppositivo-provocatorio)

  • Epidemiologia

  • Trattamento psicoterapico-farmacologico

  • Correlati genetici, in collaborazione IRCCS Don Gnocchi

Disturbi della Condotta Alimentare

Centro di Riferimento per i DCA presso l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile. Opera con ambulatorio e  D.H. su anoressia e obesità, sia come pressa in carico assistenziale che come Centro di ricerca su tali disturbi.

Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)

  • Dislessia e discalculia rappresentano il disturbo più segnalato a livello scolastico (10% della popolazione in età scolare).

  • Il Centro del S. Paolo, afferente alla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile è da più di 15 anni punto di riferimento per la diagnosi di DSA.

Responsabili

Prof.ssa Maria Paola Canevini

Contatti
Prof.ssa Maria Paola Canevini
Tel: 02.503 23113
e-mail: mariapaola@unimi.it

Segreteria
Sig.ra Silvana Guerra
Tel: 02.503 23116


Ubicazione
Ospedale San Paolo
Blocco A, Piano 7

Personale

L’attività viene svolta sia dal personale ospedaliero che dai medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.

Torna ad inizio pagina