Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Medicina a indirizzo epatologico e gastroenterologico  

Medicina a indirizzo epatologico e gastroenterologico

Funzioni

L’attivita’ dell’ Unità di Ricerca è strettamente integrata con l’attivita’ clinica  della Divisione di Medicina Interna – Epatologia  e Gastroenterologia dell’Ospedale San Paolo-Milano che offre assistenza clinica sia in regime ambulatoriale  che  di ricovero, a pazienti affetti dalla seguenti condizioni: epatite cronica di origine virale, autoimmune e metaboliche; cirrosi epatica e complicanze maggiori quali ipertensione portale e epatocarcinoma; malattie infiammatorie intestinali; malattie rare (colangite sclerosante primitiva e la malattia di Wilson). In questi contesti clinici, la Divisione funge da centro di riferimento primario, secondario e terziario a livello nazionale.

La  ricerca clinica e’ focalizzata sui seguenti argomenti: ruolo dell’immunogenetica e dei fattori metabolici e virali che condizionano lo sviluppo e la stori naturale delle malattie epatiche; la valutazione di nuovi farmaci antivirali in pazienti con epatite virale cronica (C e B), refrattaria al trattamento convenzionale; valutazione di nuovi anticorpi monoclonali nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali “ difficili”.

In collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’ Unità di ricerca sta conducendo uno studio epidemiologico sulla prevalenza delle malattie epatiche e sulle interazioni tra malattie epatiche,  autoimmunita’  e rischio cardiovascolare in due popolazioni rappresentative di Nord e Sud Italia (Progetto CA.ME.LI.A. -CArdiovascular risk, MEtabolic syndrome, LIver disease, Autoimmunity).

I Progetti di cooperazione internazionale sono di seguito elencati: studio degli acidi biliari nella patogenesi e terapia delle malattie croniche e colestasi epatica malattia associata Cistica Fibriosis (Prof. KDR Setchell, Fondazione Ospedale dei Bambini di ricerca, Cincinnati, OH, USA); immunopatologia della cirrosi biliare primaria (PBC), una malattia epatica su base (Prof. ME Gershwin, Divisione di Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica, Università di California Davis, CA, USA); confronto tra i dati epidemiologici e la storia naturale  della PBC in aree geografiche diverse quali la Regione Lombardia e la  Danimarca (Prof. P Jepsen, Aarhus University Hospital, Danimarca); studio dei fattori predittivi della storia naturale  della PBC (Prof. H van Buuren, Erasmus MC, Olanda) come centro  del “ Global PBC Study”, una ricerca indipendente progetto che coinvolge 15 principali centri di riferimento dei pazienti con questa malattia di tutto il mondo.

Responsabili

Prof. Pier Maria Battezzati

Contatti
Tel: 02.503 23094

Ubicazione:
Ospedale San Paolo
Blocco A, Piano 3
Personale

L’Unità di Ricerca di Epatologia e Gastroenterologia è coinvolta in temi di ricerca clinica e traslazionale nel campo delle epatiti croniche e delle malattie gastrointestinali dell'adulto. Oltre al Direttore Prof. Massimo Zuin lo  staff comprende un Professore Associato (Medicina Interna), 4 medici ospedalieri, 2 consulenti in Gastroenterologia,  1 biologo e 1 Data Manager coordinatore degli studi clinici.

Torna ad inizio pagina