Riabilitazione specialistica
- Funzioni
-
La Riabilitazione Specialistica è costituita da un reparto di degenza con 15 posti letto accreditati e da una struttura ambulatoriale, ove sono eseguiti circa 300 trattamenti fisiocinesiterapici al giorno. L'equipe riabilitativa multidisciplinare, diretta dal prof. Antonino Michele Previtera, è costituita dal direttore (specialista in Ortopedia e Traumatologia e Terapia Fisica e Riabilitazione), da quatto medici (due specialisti in Medicina Fisica e Riabilitazione, uno in Ortopedia e Traumatologia e uno in Neurologia) e 16 fisioterapisti.
È erogata un’ampia tipologia di prestazioni riabilitative in ambito di Ortopedia e Traumatologia, Neurologia, Medicina, Chirurgia, Rianimazione, Ostetricia e Ginecologia, Pediatria, Psichiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Cardiologia, Otorinolaringoiatria: elettroterapia (correnti diadinamiche, correnti interferenziali, corrente faradica, galvanoterapia, TENS, ionoforesi, elettrostimolazioni), infrarossi, marconiterapia, radarterapia, ultrasuonoterapia, ultravioletti, laserterapia, vacuumterapia, onde d'urto, trazioni vertebrali, mobilizzazione passiva continua, pressoterapia, massoterapia, rieducazione motoria di gruppo, esercizi respiratori, training deambulazione e del passo, respirazione a pressione positiva intermittente, drenaggio posturale, rieducazione motoria individuale, esercizi posturali-propriocettivi, training per dislessia, training per discalculia, training per disfagia, training per disturbi cognitivi.
L’unità, oltre alle attività assistenziali, rappresenta la sede centrale del Corso di Laurea in Fisioterapia e quasi tutti i componenti l’equipe, medici e fisioterapisti, sono impegnati nella struttura organizzativa di detto corso di laurea: prof. Previtera (presidente), dott. Luca Frattini (coordinatore didattico della Sezione San Paolo), dott.ssa Silvia Cupello (coordinatore delle attività professionalizzanti) oltre a tutor, assistenti al tirocinio e docenti.
L’attività di ricerca è concentrata soprattutto su nuove applicazioni di tecniche fisioterapiche strumentali, (onde d’urto) e sull’approccio neurocognitivo nel trattamento del paziente emiplegico.
- Responsabili
-
Prof. Antonino Michele Previtera
- Contatti
-
Segreteria
Tel: 02.8184 4253
Fax: 02.8184 4154
Ubicazione:- Reparto di degenza
Ospedale San Paolo, Blocco A, 6° piano - Struttura ambulatoriale
Palazzina di Viale Famagosta, 46.
- Reparto di degenza
- Personale
-
Direttore
Prof. Antonino Michele Previtera
FisiatriDott.ssa Daniela Golasseni (ospedaliero)
Dott. Gianluca Concardi (ospedaliero)
Ortopedico
Dott. Antonino Giordano (ospedaliero)
Neurologa
Dott.ssa Rossella Pagani (ospedaliero)
due specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa (a rotazione semestrale) e sedici fisioterapisti.