Cardiologia
- Funzioni
-
Attività Unità Operativa di Cardiologia per DISS
L’attività di ricerca dell’Unità Operativa della Cardiologia Universitaria si articola su diverse tematiche che riguardano le aree dell’insufficienza cardiaca/cardiomiopatie, della cardiopatia ischemica, delle patologie valvolari e del rischio aritmico.
L’area riguardante l’insufficienza o scompenso cardiaco si avvale di expertise elevata per il follow-up clinico strumentale del paziente in stadi diversi di patologia dal paziente acuto al cronico. L’expertise si articola su nuovi trattamenti farmacologici, misure di emodinamica, test di capacità funzionale e respiratori, imaging avanzato. Nello stesso ambito si inserisce la tematica di studio delle patologie valvolari primitive e secondarie a danno muscolare.
La tematica della cardiopatia ischemica si articola sullo studio del rimodellamento cardiaco dall’evento acuto alla condizione cronica, con attenzione rivolta al trattamento e alla prevenzione nel paziente con livelli diversi di rischio cardiovascolare.
In ambito aritmologico, l’interesse primario si direziona verso lo studio e il trattamento della fibrillazione atriale sia per quanto riguarda l’individuazione di meccanismi fisiopatologici sia per l’utilizzo di nuovi approcci di trattamento
Trasversalmente alle varie aree di ricerca si inserisce lo sviluppo di tecniche informatiche dedicate al monitoraggio e all’analisi dati.
Personale
L’attività di ricerca viene svolta dal Personale Ospedaliero, studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia , specializzandi in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. - Responsabili
-
Prof. Marco Guazzi
- Contatti
-
Tel: 02.503 23145
Ubicazione:
Ospedale San Paolo
Blocco B, Piano 4 - Personale
-
L’attività di ricerca viene svolta sia dal Personale Ospedaliero interessato, sia dagli studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia sia dagli specializzandi in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.