Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Pediatria  

Pediatria

Funzioni
Le principali linee di ricerca svolte nell’ambito del Dipartimento sono le seguenti:

Area Prevenzione

"Prevenzione dell’obesità e delle complicanze metaboliche in età pediatrica”. Questa tematica ha un impatto rilevante sul piano epidemiologico, assistenziale e economico-sanitario.

  • Progetti della Comunità Europea

    Il progetto Early Nutrition, (Long term effects of early nutrition on later health, FP7-KBBE-2011-289346) rientrante  nell’ambito del   7th Framework Programme for Research and Technological Development, nasce con l’intento di verificare  l’impatto del regime nutrizionale  nelle fasi precoci dello sviluppo sul successivo stato di  salute e  in particolare sull’aumentato rischio di obesità, di vagliare le ipotesi attualmente più accreditate a fondamento della  correlazione tra nutrizione precoce e variazioni dello stato di salute, nonché di esplorare le possibili vie di prevenzione dell’obesità precoce  e delle patologie ad essa associate. Dal 2002 la Clinica Pediatrica dell’Ospedale San Paolo partecipa a questo progetto insieme a Spagna, Polonia, Belgio e Germania con il programma Childhood Obesity.

  • Allattamento al seno ed epigenetica. Studio dei meccanismi epigenetici che possono spiegare i vantaggi dell’allattamento al seno sullo sviluppo delle non-communicable disease.

  • Stesura delle indicazioni nazionali ed europee per il divezzamento.

  • Progetti di educazione alimentare già a partire dall’età prescolare che prevedono lo sviluppo di materiale per l’educazione alimentare valido e adeguato per ciascuna realtà culturale.

  • Studio delle associazioni polimorfismi genetici e insulinoresistenza nell’obesità in età pediatrica.

  • Definizione del ruolo funzionale dell’acido docosaesaenoico (DHA) nel bambino affetto da obesità.

Aree di cura ad alta complessità

“Malattie rare: importanza di un appoccio multidisciplinarein particolare fenilchetonuria e aminoacidopatie, galattosemia, glicogenosi, che hanno permesso nella Neonatologia-Pediatria il passaggio dagli screening neonatali alla diagnostica, e la messa a punto di trattamenti dietetici personalizzati per i piccoli pazienti sia sulla base di ricerche effettuate sul metabolismo o la dietistica ma anche sulla base delle indagini genetiche effettuate; ma anche altre malattie rare come la Sindrome di Rett e la  Sclerosi Tuberosa.

  • Sviluppo di database che consentano di correlare al meglio il genotipo con il fenotipo dei pazienti.

  • Applicazione di protocolli di terapia enzimatica e/o con nuovi farmaci.

  • Studio degli effetti della supplementazione con” large neutral aminoacids” (LNAA), BH4 nei pazienti fenilchetonurici.

  • Definizione delle supplementazioni ottimali di DHA nelle malattie metaboliche congenite.

  • Perfezionamento di percorsi multidisciplinari preventivi, diagnostici e terapeutici da attivare.

 

Responsabili

Prof.ssa Elvira Verduci

Contatti
Tel: 02.503 23099

Ubicazione
Ospedale San Paolo
Blocco A, Piano 5
Torna ad inizio pagina