Ostetricia e ginecologia
- Funzioni
-
L’attività di ricerca della U.O. di Ostetricia e Ginecologia è indirizzata principalmente verso tematiche di ricerca clinica ostetrica e di ricerca di base nell’ambito della patologia della gravidanza.
I principali filoni di ricerca riguardano:
- Diagnosi prenatale:
sviluppo di nuove metodologie per lo studio precoce di anomalie cardiache fetali durante l’ecografia del I trimestre a 11-13 settimane gestazionali. - Ecografia in travaglio di parto:
valutazione del flusso sanguigno attraverso il dotto venoso con la tecnica ecografica Doppler, per valutare l’adattamento fisiologico del sistema cardiocircolatorio fetale in risposta allo stress del travaglio di parto. - Studio della circolazione uterina placentare e fetale (organi fetali) in condizioni normali e patologiche con velocimetria Doppler.
HIV e riproduzione umana:
a) Progetto di sorveglianza sul trattamento Antiretrovirale in gravidanza (in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità).
b) Progetto Studio di prevalenza di HPV in 500 soggetti HIV positivi di entrambi i sessi, con diversi comportamenti sessuali e con diverso grado di immunodepressione (in collaborazione con Clinica Malattie Infettive, Clinica Odontostomatologica, Clinica Chirurgica II, Cattedra di Anatomia Patologica).
- Progetto di studio osservazionale spontaneo sulla Listeriosi materno infantile:
studio dell’incidenza attraverso una ricerca attiva dei casi. (il coordinatore è il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Milano). - Metabolismo e nutrizione materno-fetale:
studio del passaggio transplacentare di substrati in vivo, mediante l’utilizzo di isotopi stabili; metabolismo materno fetale di aminoacidi e glucosio. - Autofagia placentare:
studio di un processo catabolico intracellulare come potenziale marcatore di esito avverso della gravidanza. - La via della proteina C nel trofoblasto.
L’U.O. di Ostetricia e Ginecologia collabora per la ricerca con le seguenti strutture operanti nel Dipartimento di Scienze della Salute:
- Cattedra di anatomia ed istologia patologica (Prof. Bulfamante): patologia placentare, storia naturale della patologia placentare e fetale.
- Cattedra di Biochimica (Prof. Ghidoni, Prof. Samaja, Dott.ssa Signorelli): studio di autofagia nella placenta del I e III trimestre.
- U.O. Medicina III (Dott.ssa Faioni): studio della via della proteina C nel trofoblasto.
- U.O. Malattie infettive (Prof.ssa D’Arminio Monforte): infezione da HIV e riproduzione.
- U.O. Neurologia II Centro Regionale per l’Epilessia (Prof.ssa Canevini): epilessia e gravidanza.
- U.O. Psichiatria I (Dott. Gala): depressione in gravidanza.
- U.O. Neuropsichiatria Infantile (Prof Lenti): patologia ostetrica e ginecologica dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’ U.O. di Ostetricia e Ginecologia è sede della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e partecipa al programma Erasmus ricevendo studenti da tutta Europa, afferenti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
La responsabile della Unità Operativa e il personale ospedaliero sono inoltre docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Fisioterapia, Corso di Laurea per Ostetrica, Corso di Laurea in Dietistica e Corso di Laurea per Infermiere Professionale dell’Università degli studi di Milano.
- Diagnosi prenatale:
- Responsabili
-
Prof.ssa Anna Maria Marconi
- Contatti
-
Prof.ssa Anna Maria Marconi
Tel: 02.503 23064
Fax: 02.503 23060
E-mail: annamaria.marconi@unimi.it
SegreteriaSig.ra Vincenza Simone
Tel: 02.8184 4419 - 02.503 23064
E-mail: vincenza.simone@unimi.it
Ubicazione
Ospedale San Paolo
Blocco A, Piano R - Personale
-
L’attività di ricerca viene svolta sia dal personale ospedaliero interessato sia dagli assegnisti di ricerca, dai dottorandi di ricerca, dai medici specializzandi in Ostetricia e Ginecologia e dagli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Medici specializzandi in Ostetricia e Ginecologia
Dott.ssa Francesca Bertolina
Dott.ssa Lucrezia Viola De Braud
Dott. Giampiero Esposito
Dott.ssa Karina Makarenko
Dott.ssa Giulia Murru
Dott.ssa Federica Quadrelli
Dott.ssa Sara Charlotte Simonetti
Dott.ssa Valentina Galiano