Medicina del lavoro
- Funzioni
-
Le principali linee di ricerca della Medicina del Lavoro sono le seguenti:
Definizione di profili di esposizione e rischio da antiparassitari in agricoltura
Il progetto è finalizzato a:Raccogliere dati di monitoraggio ambientale e biologico durante l’applicazione di antiparassitari in scenari di esposizione “tipici” per produrre profili adeguati ad effettuare una valutazione del rischio, anche in assenza di misure, in scenari paragonabili a quelli indagati.
Definire i rapporti matematici che legano tra loro i diversi determinanti di esposizione in tali scenari per produrre modelli di facile impiego anche a livello delle imprese di piccole dimensioni e famigliari.
Calcolare, a partire dall’Acceptable Operator Exposure Level (AOEL) definito per ciascun antiparassitario in sede di autorizzazione all’uso in sede europea, degli indicatori biologici di esposizione provvisori (Provisional BEIs) adeguati ad interpretare i dati di monitoraggio biologico, semplificando così la valutazione e gestione del rischio nel settore.
Partners: il network dei Centri di Collaborazione OMS per la Medicina del Lavoro; il Gruppo di Lavoro Agricoltura della Regione Lombardia; la ASL di Lodi,
Definizione di profili di esposizione e rischio da agenti fisici in agricoltura
Il progetto è finalizzato a:
- Raccogliere dati di esposizione ad agenti fisici in agricoltura (rumori e vibrazioni) per produrre profili adeguati ad effettuare una valutazione del rischio, anche in assenza di misure, in scenari paragonabili a quelli indagati.
Al momento il Gruppo di lavoro sta studiando l’esposizione professionale a rumore e vibrazioni in diversi scenari di lavoro.
Definizione di profili di rischio per il muscoloscheletro in agricoltura e allevamento
Il progetto è finalizzato a:
Raccogliere dati di esposizione al rischio per il muscoloscheletro in scenari di esposizione “tipici” per produrre profili adeguati ad effettuare una valutazione del rischio, anche in assenza di misure, in scenari paragonabili a quelli indagati.
Definire l’incidenza di patologie nuove o emergenti in settori scarsamente studiati dalla medicina del lavoro.
Al momento è in corso un progetto finalizzato a definire, con tecnologie nuove, il rischio di patologia del polso in mungitori di bovine da latte e studiare, con tecnica ecografica, il polso dei mungitori.
Collaborano al progetto le strutture di Anatomia Umana e Radiologia del DISS, la Colorado State University, Department of Environmental and Radiological Health Sciences, College of Veterinary Medicine and Biomedical Sciences at Fort Collins, l’International Dairy Consortium con sede a Fort Collins (Colorado).
Definizione di profili di rischio per esposizione ad agenti biologici in agricoltura e allevamento
Il progetto è finalizzato a:
Raccogliere dati di esposizione ad agenti biologici in agricoltura (batteri e virus) per produrre profili adeguati ad effettuare una valutazione del rischio in scenari paragonabili a quelli indagati.
Tra gli interessi prioritari del gruppo l’esposizione professionale a virus dell’epatite E in allevamenti suinicoli e l’evidenziazione di effetti precisi a carico del sistema immunitario di lavoratori esposti a polveri organiche e agenti biologici in agricoltura e allevamento.
Collaborano al progetto l'Unità di Medicina di Laboratorio DISS, il Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria UNIMI, il Dipartimento di Scienze Veterinarie, per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare UNIMI, il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute UNIMI.
Realizzazione di esperienze pilota di creazione di strutture e approcci adeguati a migliorare la presenza della sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro in agricoltura e allevamento.
Il progetto è finalizzato a:
- Migliorare la copertura della medicina del lavoro in agricoltura e allevamento, anche attraverso la realizzazione di esperienze pilota di sorveglianza sanitaria e la creazione e sviluppo di strumenti informatici dedicati.
Svolto in collaborazione con il network dei centri di Collaborazione OMS per la medicina del Lavoro, il Gruppo di Lavoro Sorveglianza Sanitaria della Regione Lombardia e la ASL di Lodi.
Le attività sono svolte presso Unità Operativa Complessa di Medicina del Lavoro dell’Azienda Ospedaliera San Paolo, Polo Universitario di Milano (Responsabile Prof.ssa Gabri Brambilla), che ha annesso il Centro Internazionale per la Salute Rurale, Centro di Collaborazione OMS per indirizzare e diffondere i risultati delle ricerche condotte (Responsabile Dott. Claudio Colosio) e il Laboratorio di Tossicologia e Metabolomica Analitica (Responsabile Dott. Federico Maria Rubino).
- Responsabili
-
Prof. Claudio Colosio
- Contatti
-
Prof. Claudio Colosio
Tel: 02.8184 3465
Fax: 02.8184 4128 - Personale
-
Il gruppo di Medicina del Lavoro è composto dal Professore Associato Claudio Colosio, dal Tecnico laureato Federico Maria Rubino. Collabora alle attività la Segretaria Amministrativa ospedaliera Samantha Astro e sono in formazione 2 assegnisti, 2 dottorandi e 1 specializzando.