Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Fisiologia  

Fisiologia

Funzioni

Il Laboratorio di neurofisiologia sperimentale comprende il Laboratorio per lo studio del sonno e il Laboratorio di neuroscienze motorie e cognitive.

Le principali linee di ricerca del Laboratorio per lo studio del sonno sono due. La prima linea di ricerca riguarda lo studio dei meccanismi neuroimmunologici che stanno alla base della relazione reciproca che lega sonno e risposta immunitaria e che spiegano da un lato perché un’infezione modifica il nostro sonno, rendendoci di solito sonnolenti e, dall’altro, perché non dormire  abbastanza compromette l’efficacia di una vaccinazione. Queste ricerche vengono svolte in collaborazione con Mark Opp dell’Università di Washington, a Seattle, negli Stati Uniti. La seconda linea di ricerca riguarda invece lo studio dei meccanismi che rendono conto delle modificazioni del sonno che si osservano nelle patologie neurodegenerative, quali la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson o le malattie da prioni. Queste ricerche sono frutto della collaborazione con Roberto Chiesa, dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano.

Oggetto di ricerca nel Laboratorio di neuroscienze motorie e cognitive è la risonanza motoria, cioè l’attivazione di circuiti motori durante l’osservazione di azioni compiute da altri. Quest’attivazione risulta particolarmente interessante dato che si è sempre ritenuto che i circuiti motori corticali e spinali fossero esclusivamente coinvolti nella generazione attiva del movimento e non nella sua percezione. Un nostro obiettivo importante è comprendere se la risonanza motoria sia un fenomeno automatico o se sia influenzata da fattori cognitivi (attenzione, motivazione e emozioni) e percettivi (localizzazione e risalto dello stimolo nel campo visivo) dell’osservatore. Per quantificare la risposta di risonanza motoria nel sistema nervoso centrale umano, utilizziamo tecniche neurofisiologiche non invasive come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e la stimolazione elettrica di nervi periferici (reflesso H), che permettono di valutare le variazioni di eccitabilità di popolazioni di motoneuroni della corteccia motoria primaria o del midollo spinale indotte dall’osservazione di azioni altrui.
Responsabili
Laboratorio per lo studio del sonno
Prof. Luca Imeri

Laboratorio di neuroscienze motorie e cognitive

Prof.ssa Paola Borroni
Contatti

Prof. Luca Imeri
Tel: 02.503 23220
e-mail: luca.imeri@unimi.it

Prof.ssa Paola Borroni

Tel: 02.503 23129
e-mail: paola.borroni@unimi.it.

 

Ubicazione:
DISS - Dipartimento di Scienze della Salute
Blocco C, Piano 7

Personale


Ricercatrice

Prof.ssa Paola Borroni

Professore associato
Prof. Luca Imeri

Tecnico di laboratorio
Dott.ssa Susanna Bianchi

 

PROFESSORI  

Prof. Luca Imeri_220px Prof.ssa Paola Borroni_220px
 
Torna ad inizio pagina