Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Farmacologia  

Farmacologia

Funzioni

L’interesse scientifico della Farmacologia Medica (BIO/14) si incentra principalmente sui vari aspetti della Medicina Rigenerativa e di un settore delle Malattie Genetiche Rare che coinvolgono i geni TSC. In entrambi i casi i progetti hanno radici profonde nella ricerca di base ma si spingono fino all’applicazione clinica dei loro risultati. Lo studio delle  malattie rare Sclerosi Tuberosa (TSC) e Linfangioleiomiomatosi (LAM) si è sviluppato a tal punto da rappresentare il progetto italiano  ed europeo più cospicuo per l’impegno di ricerca di base e clinica coinvolgendo oltre 150 pazienti e 20 specialisti clinici. L’isolamento delle cellule TSC patogenetiche ne ha permesso la caratterizzazione genetica ed epigenetica e l’identificazione di parametri cellulari e molecolari che consentono il loro controllo farmacologico.  I progetti di ricerca inerenti alla Medicina Rigenerativa sono incentrati sull’identificazione di interventi farmacologici e di trapiantologia cellulare. Un esempio è rappresentato dal danno causato dal trauma spinale acuto e dal processo di degenerazione secondaria.  A questo proposito la ricerca pionieristica condotta nei nostri laboratori identificò l’eritropoietina come un possibile principio attivo in grado di controllare questi processi e di rappresentare quindi una importante speranza terapeutica per queste gravi condizioni. I nostri impegni attuali sono l’identificazione ed il trapianto di cellule staminali umane efficaci e la rigenerazione del tessuto danneggiato, che rappresentano una grande promessa per il benessere del genere umano e possono fornire vie nuove e promettenti per le malattie neurologiche sia acute che croniche ritenute fino ad oggi incurabili. 

Responsabili

Prof. Paolo Ciana

Contatti
Tel: 02.503 23031

Ubicazione:
DISS - Dipartimento di Scienze della Salute
Blocco C, Piano 5
Personale

Il gruppo di Farmacologia Medica è costituito dalla prof.Paolo Ciana, dai ricercatori Elena Lesma e Daniele Bottai, dagli assegnisti Silvia Ancona, Eloisa Chiaramonte, Elisa Latorre, Danuta Hebda e dal personale tecnico dott.ssa Stephana Carelli.

PROF. Paolo Ciana  

Prof. Ciana
 
Torna ad inizio pagina