Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Oculistica  

Oculistica

Funzioni
Le principali aree di ricerca dell’oculistica riguardano le seguenti tematiche:

Il glaucoma
Il settore più importante è rappresentato dalla ricerca clinica sia attraverso sperimentazioni controllate di farmaci e di dispositivi chirurgici, sia di valutazione delle procedure diagnostiche e per il follow-up del paziente. Di particolare rilievo, lo studio delle variazioni della pressione oculare nelle 24 ore, sia nei soggetti sani che in quelli malati e la valutazione circadiana dell’effetto dei farmaci nei differenti tipi di glaucoma. Lo studio della cecità da glaucoma e dei fattori di rischio ad essa associati rappresenta un’area di notevole interesse. Più recentemente, per quanto concerne la ricerca di base, è stato sviluppato un modello di glaucoma iperbarico su ratto per lo studio della neuroprotezione del glaucoma. 

Le distrofie retiniche ereditarie

In quanto centro di riferimento regionale dal 1998, la ricerca clinica è facilitata dall’ampia casistica. Di rilievo sono le collaborazioni con l’Istituto di Genetica di Rovereto per l’individuazione delle nuove mutazioni genetiche e con il laboratorio di Biochimica del nostro Dipartimento assieme al CNR di Pisa per lo studio di nuove possibilità terapeutiche per pazienti con retinite pigmentosa.

La cornea e la superficie oculare
Anche in questo settore la ricerca è prevalentemente clinica orientata alla valutazione dei sistemi diagnostici come il microscopio corneale confocale. Più recente l’interesse verso lo studio della superficie oculare e danno indotto da farmaci.

La chirurgia della cataratta e la riabilitazione visiva
Da anni la ricerca clinica in questo settore rappresenta un’area di grande interesse, sia sui farmaci utilizzati nel decorso postoperatorio sia sulla correzione del difetto visivo. In particolare va ricordato lo studio dell’impianto di telescopi galileiani intraoculari, costituiti da 2 IOL per l’incremento del residuo visivo nei pazienti con maculopatia, associato ad un percorso di riabilitazione visiva, software assistito e customizzato.

Responsabili

Prof. Luca Mario Rossetti

Contatti
Tel: 02.503 23150

Ubicazione:
Ospedale San Paolo
Blocco B, Piano 5

Prof. Luca Rossetti  

foto luca rossetti
 
Torna ad inizio pagina