Chirurgia toracica San Paolo
- Funzioni
-
Aspetti clinici di eccellenza
Il reparto vanta esperienza nella diagnosi, nella stadiazione e nel trattamento della patologia neoplastica polmonare e pleurica benigna e maligna che deriva da una tradizione ultradecennale nel settore. Altri argomenti di interesse sono il trattamento chirurgico dei tumori del timo (per via sternotomica o per via toracoscopica), dei gozzi tiroidei cervico-mediastinici, delle patologie benigne e maligne della trachea e dell’esofago cervico-toracico, della patologia del diaframma e nervo frenico, dello pneumotorace, dell'enfisema, bolloso e non, della sindrome dello stretto toracico, e della iper-sudorazione o iperidrosi della mano.La recrudescenza delle patologie infettive polmonari ha permesso di sviluppare, in collaborazione con il reparto di Malattie Infettive del nostro Ospedale, una notevole esperienza nel trattamento chirurgico di aspergillomi, bronchiectasie, esiti tubercolari, empiemi pleurici, e ascessi polmonari. Viene svolta attività di broncoscopia interventistica con trattamenti laser, posizionamento di protesi e biopsie trans bronchiali di linfonodi o tumori.
La stretta collaborazione con un’equipe di Anestesisti dedicati specificatamente alla Chirurgia Toracica permette di estendere l’indicazione ad interventi chirurgici maggiori anche a pazienti anziani. Particolare attenzione viene posta al controllo del dolore postoperatorio.
Vanto del reparto è la collaborazione multidisciplinare con l’oncologia. la pneumologia, la radiologia, la medicina nucleare l’anestesiologia/rianimazione, regolamentata in riunioni settimanali riconosciute ufficialmente con crediti ECM.
Attività' didattica e scientifica di particolare rilievo
Gli argomenti di ricerca oggetto di maggiore interesse sono la stadiazione e il trattamento delle neoplasie polmonari, il ruolo della PET/TC nella diagnostica precoce del mesotelioma pleurico, la chirurgia nel trattamento dell’aspergilloma polmonare. Viene svolta intensa attività di ricerca sul controllo del dolore post-operatorio con risultati scientifici riconosciuti a livello internazionale.
La Chirurgia Toracica dell’Ospedale San Paolo partecipa alla ricerca scientifica sul trattamento chirurgico del mesotelioma pleurico (The PASS trial (Pleural Mesothelioma Strategy Study) coordinato dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.Viene svolta attività didattica nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, in Scienze Infermieristiche e in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Milano. Il reparto è attualmente sede della Scuola di Specializzazione Chirurgia Toracica e convenzionato con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell'Università degli Studi di Milano. E’ sede di Tutorato per il tirocinio pre-esame di abilitazione professionale dei laureati in Medicina dell'Università degli Studi di Milano.
Tutti i medici dell'unità operativa sono membri della Società Europea di Chirurgia Toracica, della Società italiana di Chirurgia Toracica e della Società Endoscopica di Chirurgia Toracica.
- Responsabili
-
Prof. Alessandro Baisi
- Contatti
-
Tel: 02.503 23069 - 23078
Altri tel: 02.8184 4076 - 4284
e-mail: chirurgiatoracica@gmail.com
Ubicazione
Ospedale San Paolo
Blocco B, Piano 6 - Personale
-
Direttore
Dott. Alessandro Baisi
Dirigenti MediciDott. Federico Raveglia
Dott. Andrea Leporati
Specializzandi
Dott. Alessandro Rizzi