Chirurgia maxillo facciale
- Funzioni
-
La Clinica Chirurgica Maxillo-Facciale si occupa a livello scientifico ed assistenziale delle patologie del cavo orale, della faccia, della base cranica e del collo. In particolare, concentra il proprio campo di interesse scientifico e di ricerca sui seguenti argomenti:
lesioni del nervo trigemino e nervo facciale
studio dei fattori di crescita e delle cellule staminali nelle rigenerazioni nervose
nuove tecniche e frontiere della microchirurgia ricostruttiva
genetica e studio delle malformazioni facciali e cranio-facciali
genetica e nuove frontiere terapeutiche delle malformazioni vascolari del cavo orale e della faccia
L'attività didattica, frontale e al letto del paziente, è espletata nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxiilo-Facciale che attualmente (triennio 2010-1013) ha sede di Direzione presso l'Ospedale San Paolo.
L'insegnamento è altresì espletato a livello della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e Neurochirurgica, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Odontoiatria, Corso di Laurea di Fisioterapia e Corso di Laurea in Logopedia.
Una gran parte dell'attività congressuale è rappresentata dagli interventi scientifici nel campo del trattamento delle malformazioni facciali e delle paralisi facciali. Relativamente a queste ultime sono già stati organizzati 3 Congressi Internazionali con sede presso il Dipartimento di Scienze della Salute - Università degli studi di Milano - Ospedale San Paolo.
L'attività clinica viene espletata in tutti i principali campi di occupazione della moderna Chirurgia Maxillo-Facciale: traumatologico, malformativo, tumorale, microchirurgico ricostruttivo, ortognatico, malformativo vascolare, cranio-facciale. Gli argomenti su cui si è maggiormente concentrata l'attività clinica sono le paralisi facciali, le lesioni nervose del cavo orale, la ricostruzione del cavo orale e della faccia ed il trattamento delle malformazioni vascolari e congenite, tra cui spiccano le labio-palatoschisi. - Responsabili
-
Prof. Federico Biglioli
- Contatti
-
Tel: 02.8184 4707
Ubicazione
Ospedale San Paolo
Blocco B, Piano 8