Biochimica degli sfingolipidi
- Funzioni
-
I lipidi complessi, e in particolare gli sfingolipidi, sono stati recentemente riconosciuti come messaggeri bioattivi, in grado di governare il destino cellulare, fra cui l’apoptosi, la sopravvivenza e il differenziamento. L’interesse principale del Laboratorio di Biochimica degli Sfingolipidi è quello di studiare il ruolo di queste molecole come potenziali targets di strategie farmaceutiche in grado di curare e prevenire diverse patologie. Per questo, sono state attivate collaborazioni con qualificati laboratori nazionali ed internazionali.
Di seguito sono elencati i principali progetti di ricerca:
Targeting degli Sfingolipidi nella Retinite Pigmentosa e in Retinopatie
Modelli in vitro di fotorecettori: metabolismo degli sfingolipidi in condizioni di stress.
Modelli murini di Retinite Pigmentosa (RP). Studio dello stress della degenerazione ed infiammazione dei fotorecettori in relazione all’alterato metabolismo degli sfingolipidi. Uso di inibitori specifici del metabolismo degli sfingolipidi come approccio terapeutico nella degenerazione retinica (in collaborazione con Univ. di Pisa, Prof C. Gargini; CNR Pisa, Dr. E. Strettoi; iQAC, CSIC Barcelona Spagna, Dott. G. Fabriàs).
Metabolismo degli sfingolipidi in retinopatie infiammatorie umane (in collaborazione con Unità di Oftamologia dell’A.O. San Paolo, Prof. L. Rossetti e Dott. S. De Cillà, Univ. di Milano Prof. C. Gelfi).
Uso di nanostrutture lipidiche per il targeting del metabolismo sfingolipidico in vivo (in collaborazione con Nanovector Srl, Torino, Dott. P. Gasco).
Signaling di sfingolipidi nell’autofagia di malattie neurodegenerative (in collaborazione con Univ. di Pisa, Prof. C. Gargini, CNR Pisa, Dott. E. Strettoi).
Targeting degli Sfingolipidi nella cardioprotezione
Studio del signaling degli sfingolipidi nel danno da ischemia/riperfusione in modelli murine (LAD).
Uso terapeutico di inibitori degli sfingolipidi inel post condizionamento (in collaborazione con Univ. di Milano, Prof. M. Samaja; IRCCS Ist. Cardiologico Monzino, Dott. G. Milano; Univ. di Milano, Prof. C. Gelfi).
Studio del metabolismo e signaling degli sfingolipidi in modelli murine di ipossia cronica e acuta del miocardio e del polmone.
Signaling degli sfingolipidi nel precondizionamento di ipossia intermittente per la protezione dell’infarto.
Targeting degli sfingolipidi nell’infiammazione e infezione nella Fibrosi Cistica
Uso di modelli murini e linee cellulari umane.
Inibitori del metabolismo degli sfingolipidi, mediante uso di nanostrutture lipidiche, come agenti antiinfiammatori nell’infiammazione polmonare (in collaborazione con CFaCore HSR, Dott. A. Bragonzi, iQAC, CSIC Barcelona Spagna, Dott. G. Fabriàs; Nanovector Srl, Torino, Dott. P. Gasco).
Inibitori del metabolismo degli sfingolipidi, mediante uso di nanostrutture lipidiche, come agenti antimicrobici nell’infezione polmonare (in collaborazione con Univ. di Milano, Prof. G. Morace and Dott. E. Borghi; Nanovector Srl, Torino, Dott. P. Gasco; Univ. Cattolica Roma, Prof. M. Sanguinetti).
Metabolismo degli sfingolipidi nella risposta immunitaria: ruolo degli sfingolipidi nel differenziamento di cellule dendritiche nella Fibrosi Cistica (in collaborazione con Univ. di Brescia, Prof. S. Sozzani, Dott. A. Del Prete).
Metabolismo degli sfingolipidi della placenta nel parto
Ruolo del signaling degli sfingolipidi negli eventi molecolari che portano al travaglio e al parto (in collaborazione con l’Unità di Ostetricia e ginecologia, A.O. San Paolo, Prof.ssa A. Marconi, Dott.ssa L. Avagliano, iQAC, CSIC Barcelona Spagna, Dott. G. Fabriàs).
- Responsabili
-
Prof. Riccardo Ghidoni e prof.ssa Paola Signorelli
- Contatti
-
Prof. Riccardo Ghidoni
Tel: 02.503 23250
Prof.ssa Paola Signorelli
Tel: 02.503 23257
Laboratorio
Tel: 02.503 23253 (Sign.ra N.Toppi)
Fax: 02.503 23245
Ubicazione:
DISS - Dipartimento di Scienze della Salute
Blocco C, Piano 9 - Personale
-
Nel laboratorio, assieme ai due responsabili della struttura di ricerca, lavora una ricercatrice, due dottorandi, una'assegnista e un tecnico.
Ricercatrice
Dott.ssa Anna CarettiDottorandi
Dott.ssa Rossella Indellicato
Dott. Michele DelcasAssegnista
Dott.ssa Aida Zulueta
Personale tecnico-amministrativo
Sign.ra Nadia Toppi