Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Anatomia Umana  

Anatomia Umana

Funzioni
Attività della didattica 
L’evoluzione della domanda pone serie criticità all’offerta sanitaria, e agli educatori che formano i futuri medici impone la necessità di individuare percorsi sempre nuovi e in grado di stimolare competenza e abilità professionale. La domanda sociale prefigura l’esigenza di un medico in grado di gestire, una popolazione sempre più anziana portatrice di patologie multiple e croniche, la cui fragilità necessita sempre più di assistenza al domicilio. Questo comporta la capacità di utilizzare compiutamente tutta la tecnologia disponibile nel pacchetto “telemedicina”. Oggi la miniaturizzazione degli hardware, propone un eco-stetoscopio, delle dimensioni di uno smart phone, sufficientemente affidabile e definito, da portare nella borsa e da utilizzare in ogni luogo e situazione di necessità.
Per questo abbiamo privilegiato un percorso di insegnamento dell’anatomia che nel solco della tradizione utilizza la metodica degli ultrasuoni, per una esperienza di dissezione attuata da un bisturi virtuale, non invasivo e ripetibile quanto necessita per apprendere sia le strutture, che il loro sito e le vie meno invasive di approccio alla regione di interesse.  Sin dal primo anno lo studente ha la possibilità di addentrarsi in attività professionalizzanti da utilizzare sia nelle procedure di diagnosi che di intervento.
In collaborazione con clinici esperti dal 2007 è operativa la S.Paolo Ultrasound Medical School (SPUMS) che rivolge la propria attività formativa a favore dell’uniformità procedurale nelle scansioni, della comunicazione tra operatori, dell’obbiettività dell’analisi clinica perseguendo l’affidabilità.

Attività di ricerca
Una linea studia le strutture muscoloscheletriche indagate con gli ultrasuoni, mettendo a punto protocolli di acquisizione che permettano la compilazione di data set affidabili perché eseguiti da operatori ripetibili.
Una linea è dedicata allo sviluppo del SNC durante la vita fetale. Al momento l’analisi è rivolta ad immagini ottenute con la RM, ma l’evoluzione della metodica ecografica, l’indagine biometrica a maggior diffusione, ci ha portato a eseguire la stessa analisi su immagini 3D del cranio fetale.
Responsabili

Prof. Graziano Serrao

Contatti

Tel: 02.503 23186


Ubicazione:
DISS - Dipartimento di Scienze della Salute
Blocco C, Piano 6

Torna ad inizio pagina