Anatomia patologica San Paolo
- Funzioni
-
Il personale di Anatomia Patologica del DiSS è rappresentato dal Prof. Umberto Gianelli, professore ordinario di Anatomia Patologia, dalla dottoressa Monica Falleni (medico chirurgo e ricercatore universitario confermato) dalla dott.ssa Delfina Tosi (tecnico universitario) e dal dott. Jean Masciullo (amministrativo a supporto della segreteria di direzione).
Il suddetto personale afferisce alla S.C. di Anatomia Patologica della ASST Santi Paolo e Carlo, diretta dallo stesso Prof. Gianelli, che comprende altri 7 dirigenti medici, 1 dirigente biologo e 8 tecnici di laboratorio biomedico ospedalieri. La struttura è completata dal laboratorio di Microscopia Elettronica che ha come referente la dott.ssa Carla Martinelli (Biologo e ricercatore universitario confermato) e dal sig. Robert Rey (tecnico universitario).
La struttura di Anatomia Patologica è una delle sedi ufficiali della Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica dell’Università degli Studi di Milano ed è frequentata tutto l’anno da 1-3 medici specializzandi secondo il programma di turnazione.L'attività didattica si svolge sia nel Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, che nell’ambito di numerosi Corsi di Laurea a ciclo triennale e Scuole di Specializzazione post-laurea e Terza Missione.
L'attività di ricerca é svolta particolarmente nel campo della patologia emolinfoproliferativa, dermatopatologica e vascolare, della patologia dell'apparato digerente, feto-placentare e neonatale e di quella oncologica, anche in collaborazione con altri ricercatori sia del DiSS che di Centri nazionali ed internazionali.
Questo background di ricerca è in continua osmosi con l’attività diagnostica e con laboratori di alto livello tecnologico, in particolare la S.C. Di Genetica Medica della ASST Santi Paolo e Carlo (consentendo una serie di analisi di DNA e mRNA con tecniche PCR, elettroforesi capillare per analisi di frammenti fluorescenti microsatelliti/QF-PCR-, sequenziamento genico, DHPLC, FISH, Real Time PCR) e la microscopia elettronica a trasmissione (in particolare su patologie renali, alcune malattie congenite del metabolismo, glicogenosi, malattia di Fabry, epidermolisi bollosa, amiloidosi, patologie correlate a discinesia di ciglia e flagelli).
- Responsabili
-
Prof. Umberto Gianelli
Tel.: 02. 503 23180 - Contatti
-
Segreteria:
Tel.: 02.503 23167Ubicazione:
Ospedale San Paolo
Blocco D, Piano T