RICERCA

Il Centro di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Salute è caratterizzato da progetti traslazionali che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata e clinica, e si avvale della proficua collaborazione di biologi, biochimici, biotecnologi, medici e di personale di supporto con elevata competenza tecnica.
Le infrastrutture di ricerca standard sono collocate in un'ala del complesso ospedaliero presso l'Ospedale San Paolo di Milano e includono 5 piani di laboratori completamente attrezzati per la biologia cellulare e molecolare, la genomica, la proteomica e la biochimica.
Il Dipartimento mette a disposizione Servizi per la Ricerca , Strutture e Piattaforme dipartimentali costituite da:
Struttura per animali: certificata per esperimenti su topi, ratti e conigli e gestita congiuntamente dalle unità del personale dell’Ateneo e della ditta Charles River.
Stanza BSL-2 per l'uso di vettori lentivirali e retrovirali (Autorizzazione Ministero della Salute 22/05/2017, N. MI / IC / Imp2 / 16/04 e MI / IC / op2 / 15/032).
Stanza BSL-3 per coltivazione di patogeni virali in condizioni di sicurezza.
Piattaforma di Morfologia e Imaging: dedicata alla microscopia elettronica a trasmissione, microscopia confocale e immunoistochimica, ed è dotata di microscopio confocale Leica TCS SP8 e microscopia elettronica a trasmissione JEOL JEM-1010 gestita da personale dipartimentale, 2004 Biogenex immunostainer, RM2265 Microtome e DM2700 microscopio ottico con fotocamera digitale e microscopio a fluorescenza invertita DMIRE2 (Leica).
Stazione per citofluorimetria a flusso: FacsVerse IC 54114 in configurazione a tre laser e 8 colori.
- Piattaforma spettrometro di massa: sistema di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) accoppiato ad uno spettrometro di massa tandem. Il sistema a cromatografia liquida è uno strumento Dionex 3000 UltiMate con autocampionatore, pompa binaria e forno a colonna (Thermo Fisher Scientific, USA). Lo spettrometro di massa ibrido a triplo quadrupolo lineare con trappola ionica è uno strumento QTRAP 3200 con ionizzazione elettrospray, sorgente TurboIonSpray (AB Sciex S.r.l., Milano, Italia). Gli strumenti sono gestiti con il software del produttore. I dati analitici vengono elaborati utilizzando il software Analyst (versione 1.4).
- Piattaforma spettrometria ad assorbimento atomico: La spettrofotometria ad assorbimento atomico utilizza uno strumento Shimadzu AA-7000 a fornetto di grafite ad ultra sensibilità. Il sistema analizza la presenza dei metalli pesanti nei fluidi e tessuti biologici ed è gestito con il software del produttore.
Il Dipartimento usufruisce delle piattaforme tecnologiche di Ateneo Unitech
Unitech OMICs: per studi avanzati di proteomica e metabolomica con gli strumenti più aggiornati come TripleTOF 6 600 (AbSciex) e The Orbitrap Fusion Tribrid Tecnology ETD accoppiato a un nano- UHPLC Easy 1000 (Thermo Scientific).
Unitech NOLIMITS: per Microscopia Confocale multi e singolo fotone, microscopia elettronica SEM, TEM e risonanza magnetica su piccoli animali.
Unitech COSPECT: per caratterizzazione strutturale e composizionale di sostanze e materiali, per via spettroscopica e diffrattometrica (Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare. Spettrometria di massa. Microscopia elettronica. Diffrattometria. Risonanza Plasmonica di Superficie).