Erasmus +
Erasmus +
Referente: Camilla Tincati
e-mail: mobility.diss@unimi.it
Le due tipologie di mobilità Erasmus+ per gli studenti sono:
• soggiorno di studio, per frequentare corsi, sostenere esami, scrivere la tesi e svolgere attività di ricerca, laboratorio e clinica all’estero
• soggiorno Traineeship, per svolgere un tirocinio formativo sotto la tutela dell’università partner, aperto anche ai i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea).
Gli studenti hanno diritto a un massimo di 12 mesi di mobilità complessivi per ogni ciclo di studio triennale e magistrale e a un massimo 24 mesi per i corsi a ciclo unico, che possono decidere se usare in modalità studio o traineeship.
Per studiare all’estero nel quadro di ERASMUS gli studenti devono superare una selezione; a tal fine, ogni anno, solitamente nel mese di gennaio, per i soggiorni di studio da realizzarsi nell’anno accademico successivo è emanato il bando d’Ateneo contenente le modalità di partecipazione agli scambi.
https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus
COSA FARE AL RIENTRO
Procedura di riconoscimento per l'area Medicina e Chirurgia
Gli studenti dei corsi di Medicina e Chirurgia devono consegnare il proprio Transcript of Records alla Segreteria studenti di Via S. Sofia a cui va chiesta la convalida dei voti.
È la Segreteria studenti a seguire l’intero iter di conversione e convalida dei voti da parte del Collegio didattico competente, e a registrarli poi nella carriera dello studente: un iter che richiede normalmente alcuni mesi.
- Al fine di velocizzare la convalida, si consiglia agli studenti di consegnare copia dell’istanza presentata in Via S. Sofia alla segreteria didattica (segrdid.sanpaolo@unimi.it)