Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Offerte-Posizioni aperte  

Posizione aperta nel Programma di Dottorato intersettoriale per l'innovazione dell’Università di Milano 

Tutor e Laboratorio Ospite
: Prof.sa Raffaella Chiaramonte, Laboratorio di Medicina sperimentale, Dipartimento di Scienze della Salute, University of Milano.
Il Progetto prevede inoltre un periodo di permanenza di almeno 6 mesi presso il MD Anderson Cancer Center - University of Texas, Houston, TX, USA

Titolo del progetto- RNA medicine: un nuovo approccio per bloccare la comunicazione patologica tra tumore e microambiente

Descrizione: E’ recentemente emerso come la comunicazione tra il tumore e il suo microambiente svolga un ruolo chiave per la crescita, l’acquisizione della resistenza ai farmaci e l’inibizione della risposta immunitaria antitumorale, contribuendo alla recidiva della malattia.
Questo progetto di ricerca è finalizzato a identificare target molecolari per una terapia con farmaci ad RNA che possa bloccare la comunicazione patologica tra tumore e microambiente in modo da eradicare la malattia.
Il mio gruppo di ricerca ha sviluppato tools e competenze specifiche in questo campo, identificando nell’oncogene Notch e i suoi ligandi promettenti bersagli terapeutici per la comunicazione tra una neoplasia ematologica, quale il mieloma multiplo, e il microambiente tumorale (vedere referenze).
L’utilizzo preclinico di approcci inibitori a RNA, in collaborazione con aziende del settore, intende costituire la base per lo sviluppo di farmaci innovativi e fornire al dottorando/a competenze spendibili nel settore del RNA medicine le cui ampie potenzialità applicative sono in espansione grazie allo sviluppo dei vaccini anti-SARS-CoV-2.
Cerchiamo un ricercatore a inizio carriera, altamente motivato, con un forte background teorico sulla biologia delle cellule tumorali, sul microambiente tumorale e sulla risposta del sistema immunitario e dotato/a di ottime competenze tecniche in biologia molecolare e cellulare. L'esperienza su modelli murini, bioinformatica, citometria a flusso, isolamento delle vescicole extracellulari rappresenta un valore aggiunto.

Bando di concorso: per accedere alla posizione è necessario partecipare entro il 15 Settembre 2022 al bando di concorso. Le informazioni per partecipare al bando sono disponibili presso: https://www.unimi.it/en/education/postgraduate-and-continuing-education-programmes/doctoral-programmes-phd/ay-2022/2023-intersectoral-innovation

Per informazioni sul progetto: contattare
Prof.sa Raffaella Chiaramonte
N.telefono: +39-0250323249
Email: raffaella.chiaramonte@unimi.it
Skype ID: raffaella.chiaramonte

Referenze
D. Giannandrea, […] Chiaramonte. Haematologica. – Epub 2022 Mar 10. doi: 10.3324/haematol.2021.279716.
Palano MT, […] Chiaramonte R. Cancers (Basel) 2020;12(9):2600
Colombo M, […] Chiaramonte R. Haematologica. 2020;105(7):1925-1936.
Colombo M, […] Chiaramonte R. Oncotarget. 2016;7(35):56013-56029
Colombo M, […] Chiaramonte R. Oncotarget. 2014;5(21):10393-406.
Mirandola L, […] Chiaramonte R. Leukemia 2013 , 27(7):1558-66.

Torna ad inizio pagina