Consiglio di Dipartimento
- Le competenze del Consiglio
-
Il Consiglio di Dipartimento è l'organo di indirizzo, di programmazione, di coordinamento e di verifica dell'attività del Dipartimento, ed esercita a tal fine tutte le attribuzioni che gli sono conferite dallo Statuto e dal Regolamento generale d’Ateneo.
Compete, inoltre, al Consiglio
•deliberare, su proposta della Giunta, in merito alla ripartizione delle quote destinate al personale dei proventi di attività per conto terzi svolte da afferenti alla struttura.
•deliberare, su proposta della Giunta, la costituzione di Commissioni – permanenti o temporanee - con compiti istruttori o incaricate di seguire particolari campi di attività, fatte salve le competenze decisionali del Consiglio e fermo restando il diritto di tutti i componenti del Consiglio stesso di partecipare alle riunioni delle Commissioni anche se non inclusi tra i loro componenti ordinari.Qualora, per tre volte consecutive e senza giustificato motivo, i componenti ordinari delle commissioni si assentino dalle riunioni decadono dall’incarico.
•delegare ai Collegi didattici l’adozione di specifici provvedimenti relativi a didattica e gestione delle carriere degli studenti.Il Consiglio di Dipartimento delibera sulle proposte di attivazione degli incarichi in questione avanzate dal Collegio Didattico, su proposta dei docenti responsabili delle attività per le quali si sono rese necessarie le collaborazioni, previa valutazione dei curricula delle persone proposte per le stesse ed accertamento delle oggettive necessità, non altrimenti ovviabili, che le motivano.
Il Consiglio può consentire l’accesso al Dipartimento, alle sue strutture e ai suoi servizi, nonché alle risorse informatiche e bibliotecarie in esso dislocate, a professori in pensione che ne facciano annualmente domanda e che abbiano prestato servizio presso l’Università degli Studi di Milano.
La composizione del ConsiglioIl Consiglio risulta composto come previsto dall’art. 38 dello statuto e dall’art. 2, commi 7, 8, 9,10,11,13 e 14 delle Norme guida (RGA).
Fanno inoltre parte del Consiglio il Responsabile amministrativo, il personale di elevata professionalità a tempo determinato purché titolare di contratto di durata non inferiore a dodici mesi, delle aree amministrativa gestionale, tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, medico-odontoiatrica e socio-sanitaria, delle biblioteche eventualmente in servizio presso il Dipartimento.
Alle riunioni del Consiglio in cui si trattano argomenti attinenti alle biblioteche e/o al patrimonio bibliografico, è chiamato a partecipare il direttore della Biblioteca del Polo San Paolo.
il Responsabile amministrativo, il personale di elevata professionalità a tempo indeterminato, nonché quelle a tempo determinato non godono dell’elettorato attivo per la designazione della rappresentanza del personale tecnico-amministrativo nel Consiglio di Dipartimento.
Fa parte altresì del Consiglio una rappresentanza degli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione di interesse del Dipartimento.
Per quel che riguarda la rappresentanza del personale tecnico e amministrativo non presente di diritto nel Consiglio, la sua numerosità è data dalla media tra il 25% del personale interessato e il 15% dei professori e ricercatori complessivamente in servizio.
Le rappresentanze dei titolari di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, dei dottorandi di ricerca e degli iscritti alle scuole di specializzazione, previste al comma 2 dell’art. 38 dello statuto, sono costituite da due unità e sono elette dai componenti le rispettive categorie con il criterio della maggioranza dei votanti in apposite sedute elettorali convocate dal Direttore.
Qualora il numero complessivo di ciascuna delle tre figure, presenti nel Dipartimento, sia inferiore a cinque le rappresentanze si riducono ad una unità.
Le rappresentanze del personale tecnico e amministrativo non presente di diritto nel Consiglio sono elette con il criterio della maggioranza dei votanti in una apposita seduta elettorale convocata dal Responsabile amministrativo.
I rappresentanti dei titolari di assegni di ricerca, il cui mandato si conclude al termine dell’assegno, e possono essere rieletti consecutivamente una sola volta.
La rappresentanza degli studenti non è considerata ai fini del computo delle presenze necessarie per la validità delle sedute.
La mancata elezione di una delle componenti del Consiglio non ne inficia il valido funzionamento.
Le deliberazioni riguardanti le richieste di posti di ruolo, le chiamate dei professori e dei ricercatori e argomenti che implichino la formulazione di giudizi sulle qualità scientifiche, didattiche e – eventualmente – assistenziali di singoli professori e ricercatori sono adottate dal Consiglio di Dipartimento in sedute con partecipazione limitata alla fascia corrispondente e a quella o a quelle superiori.
Con riguardo alla partecipazione riservata ai soli professori e ricercatori, alle deliberazioni concernenti i compiti didattici, essa è da intendere come riferita alla sola copertura degli stessi, fermo restando che l’attribuzione di affidamenti e contratti e la concessione di nulla osta è assunta in seduta plenaria.
Qualora siano in discussione argomenti che implichino un interesse diretto di un componente del Consiglio, la relativa delibera è presa in assenza o previo momentaneo allontanamento dell’interessato, dandone registrazione nel verbale.
- Componenti
-
Personale docente
Fanno parte del Consiglio tutti i professori, i ricercatori di ruolo e i ricercatori a tempo determinato che costituiscono l’organico del Dipartimento.
Personale tecnico amministrativo
Fanno parte del Consiglio il personale di elevata professionalità delle aree amministrativa gestionale, tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, medico-odontoiatrica e socio-sanitaria, delle biblioteche eventualmente in servizio presso il Dipartimento, una rappresentanza del restante personale tecnico e amministrativo:
Susanna Bianchi
Carlo Bitetto
Giovanni Caccuri
Silvio Castelli
Ivana Matera
Gladys Pavone
Monica Rebecchi
Nadia Toppi
Simona Tosi
Alessandro Villa
Paola ZermianiRappresentanti degli studenti
Fa parte del Consiglio una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico di cui il Dipartimento sia referente principale o comunque responsabile della gestione.
Aleppo Maria
Casati Beatrice Maria
Grigoletto Daniele James
Pistola Lorenzo
Raccanelli Flavia
Rappresentanti degli AssegnistiSilvana Pileggi
Rappresentanti dei Dottorandi
Ghina Al Haj
Paolo Grazioli