Direttore del Dipartimento
Fatto salvo quanto previsto al comma 5 dell’art. 38 dello Statuto, compete in particolare al Direttore:
- individuare, i fabbisogni e le opportunità di sviluppo del Dipartimento e redigere i documenti di programmazione e di indirizzo relativi alle linee generali annuali e triennali di attività del Dipartimento da sottoporre al Consiglio di Dipartimento;
- proporre al Consiglio del Dipartimento le previsioni sull’utilizzo delle risorse, secondo le disposizioni del Regolamento d’Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
- assumere, in accordo con i criteri stabiliti dal Consiglio di Dipartimento, le decisioni di spesa entro il limite stabilito dal Regolamento d'Ateneo per l'amministrazione, la finanza e la contabilità;
- assumere, nei casi di necessità e urgenza per cui non sia possibile ricorrere a consultazioni telematiche, atti di competenza del Consiglio o eventualmente delegati alla Giunta, sottoponendoli successivamente agli organi competenti per la ratifica nella prima seduta utile;
- indirizzare e sovrintendere all’utilizzo del personale tecnico-amministrativo avvalendosi della collaborazione, per quanto di competenza, del Responsabile amministrativo;
- validare e proporre al Consiglio del Dipartimento il rendiconto delle spese di gestione e di investimento predisposto dal Responsabile amministrativo;
- indire, con le modalità stabilite nel Regolamento del Dipartimento, le votazioni per l’elezione delle rappresentanze negli organi del Dipartimento, escluse quelle delle rappresentanze studentesche indette dal Rettore;
- Decidere, coadiuvato dalla Giunta, in tutte le materie non di pertinenza degli altri organi.
Il Direttore del Dipartimento è componente di diritto del Comitato di direzione della Facoltà alla quale il Dipartimento è raccordato. In caso di indisponibilità egli può delegare a rappresentarlo il Vicedirettore o altro componente della Giunta.
Il Direttore del Dipartimento è eletto nell’osservanza dei requisiti soggettivi e delle modalità procedurali di cui al comma 5 dell’articolo 38 dello Statuto. Nelle prime tre votazioni è necessaria la partecipazione della maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto e il Direttore è eletto con la medesima maggioranza. Ove non si raggiunga la partecipazione minima necessaria le predette votazioni sono nuovamente indette in altra data. Nella quarta e nella quinta votazione è necessaria la partecipazione di almeno un terzo degli aventi diritto al voto. Nella quarta votazione il Direttore è eletto a maggioranza assoluta dei presenti.
Il Direttore nomina un Vicedirettore scelto tra i professori e ricercatori afferenti al Dipartimento.