ORGANIZZAZIONE

Il Dipartimento di Scienze della Salute rappresenta una delle maggiori strutture di insegnamento universitario e post-universitario della medicina a Milano e un importante polo della ricerca clinica e preclinica della regione Lombardia.
Il Dipartimento è costituito da 23 professori ordinari, 29 professori associati, 30 ricercatori, 40 membri di personale tecnico e amministrativo e ha sede principale presso l'Ospedale San Paolo di Milano dove occupa 7 piani in un'ala del complesso ospedaliero, per un totale di oltre 2200 mq e opera inoltre in diversi reparti a conduzione universitaria dell’ASST dei Santi Paolo e Carlo. Altre sedi sono gli IRCCS Istituto Auxologico Italiano e Istituto Europeo di Oncologia di Milano e l’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Il Dipartimento è frequentato da quasi 1000 studenti, 250 circa tra dottorandi, assegnisti e specializzandi che afferiscono a diverse scuole di specializzazione, programmi di dottorato e ai cinque corsi di laurea triennale e magistrale: Medicina e Chirurgia, Dietistica, Fisioterapia, Terapia Occupazionale, Tecniche di Neurofisiopatologia e Scienze delle Professioni Sanitarie e Tecniche Diagnostiche.
Le strutture didattiche sono dotate di connessione internet wireless gratuita e comprendono aule attrezzate con pc e proiettori e collegate direttamente con sale operatorie, una biblioteca, aulette studio. Il centro di formazione ospita inoltre seminari e congressi per la diffusione scientifica o a scopo divulgativo o formativo.
Il Centro di Ricerca del Dipartimento di Scienze della Salute è caratterizzato da progetti traslazionali che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata e clinica, e si avvale della proficua collaborazione di biologi, biochimici, biotecnologi e medici. Queste caratteristiche portano alla possibilità di lavorare su molteplici linee di ricerca, che possono giovare di ampie casistiche ottenute dalle molteplici attività assistenziali.
Le infrastrutture di ricerca standard includono laboratori di biologia cellulare, molecolare, medicina sperimentale, genomica, proteomica e biochimica e servizi e piattaforme quali:
Stabulario certificato
Stanza BSL-2 per vettori lentivirali e retrovirali
Stanza BSL-3 per coltivazione di virus patogeni
Piattaforma per Analisi Morfologica e Imaging
Stazione di Citofluorimetria a flusso
Piattaforma di Spettrometria di massa
Piattaforma di Spettrometria ad assorbimento atomico
Il Dipartimento inoltre ha pieno accesso alle Piattaforme tecnologiche di Ateneo Unitech OMICs, NOLIMITS e COSPECT.