Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Grande affluenza all’Open Day: primo anno gratis per “i bravissimi”  

130 corsi di studio tra 66 triennali, 9 a ciclo unico e 55 magistrali, di cui 10 interamente in lingua inglese. E’ questa la carta d’identità che la Statale da Milano ha presentato all’Open Day 2015/16, tenutosi in via Festa del Perdono lo scorso 27 Maggio e a cui hanno partecipato oltre 6.000 studenti del quinto anno delle scuole superiori.

Ma la grande news, già trapelata nei giorni precedenti da canali ufficiali e non, riguarda la possibilità, per tutte le matricole diplomatesi con voto di 100 e lode alla maturità, di godere dell’esonero totale da tasse e contributi per il primo anno, con rimborso sulla tassa regionale. Uno “sconto” di 400 euro è previsto invece per chi sarà stato bravo ma non bravissimo, ottenendo la votazione di 100/100 senza la lode. Le misure di agevolazione non si fermano però ai nuovi iscritti, bensì sono previste, in modo diversi per i “meritevoli” del nostro Ateneo. A partire dal prossimo anno accademico, infatti, gli studenti in corso potranno ottenere un rimborso di 500 euro sulle tasse d’Ateneo qualora abbiano, entro il 30 settembre di ogni anno, già sostenuto esami pari al 90% dei crediti dell’anno.

Una “manovra” che vede l’impegno di UNIMI per circa 4 milioni e 300 mila euro.

“Si tratta di un grande incentivo per iscriversi alla nostra Università che ha sicuramente aumentato la propria attrattività negli ultimi anni” ha commentato la prof.ssa Giulia Morace, Presidente del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia del polo San Paolo, che ha capeggiato la nostra delegazione all’Open Day 2015/16. Buoni i feedback anche in merito ai corsi di cui il polo San Paolo è sede principale, a cominciare proprio da Medicina e Chirurgia: “Il nostro Corso di Laurea è molto attrattivo – ha continuato la prof.ssa Morace - potendo vantare la c.d. verticalità del corso, grazie allo svolgimento di tutti gli studi all’interno della stessa struttura. Ci presentiamo in diretta concorrenza con i nostri cugini del polo Centrale e siamo molto soddisfatti dei risultati in termini di iscrizioni degli ultimi anni”.

Ma l’offerta formativa del polo scientifico di via di Rudinì offre molto altro: sono infatti quattro i Corsi di Laurea triennale di cui è referente il DISS (Dietistica, Fisioterapia, Terapia occupazione e Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia) e tre i Corsi di Laurea magistrale che arricchiscono il nostro pacchetto: Scienze cognitive e dei processi decisionali, Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche.

Novità di rilievo è stata la partecipazione dei rappresentanti degli studenti, che sono riusciti a comunicare ai possibili futuri nuovi iscritti cosa significhi vivere il proprio percorso di studi all’interno del DISS, un Dipartimento che ha recentemente posto l’internazionalizzazione tra gli obiettivi primari. E’ questo un aspetto che deve essere preso in considerazione da parte degli studenti delle scuole superiori nel momento della scelta sul proprio futuro. Gli scambi all’interno del nuovo programma Erasmus+, le clerkship organizzate dal SISM e gli scambi 3E compongono un quadro caratterizzato da una rapida ed incisiva evoluzione.

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN AZIONE  

OpenDay_220px
 
Torna ad inizio pagina