Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

La ricerca traslazionale protagonista dell’ultimo Breakfast meeting della stagione  

Nell’ultimo appuntamento del Breakfast Meeting del DISS prima delle vacanze estive sono previsti tre interventi nell’ambito della ricerca traslazionale. L’ospite sarà la dott.ssa Rossella Galli dell’Istituto Scientifico San Raffaele -Neural Stem Cell Biology Unit, seguita dalle presentazioni della dott.ssa Silvia Ancona e del dott. Matteo Barcella del DISS. Gli interventi proporranno esperienze di ricerca nell’ambito di patologie con base genetica e di tumorali utilizzando modelli in vivo, in vitro e bioinformatici.

Per comprendere meglio l’importanza dell’incontro del 24 giugno sono riportate di seguito alcune anticipazioni delle presentazioni. 

La dott.ssa Galli ci descrive la sua ricerca spiegando gli aspetti più rilevanti e gli obiettivi più importanti raggiunti.

Dott.ssa Galli: “Il nostro gruppo di ricerca, Biologia delle Cellule Staminali Neurali, DIBIT, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano, si occupa da molti anni dello studio di cellule staminali neurali (CSN), sia in contesti fisiologici sia patologici, quali tumori cerebrali e malattie genetiche. Recentemente il nostro gruppo è stato particolarmente attivo nella caratterizzazione molecolare e funzionale di tumori cerebrali quali glioblastoma multiforme e medulloblastoma, tramite utilizzo delle cellule staminali tumorali (CST) come modello di studio.

Nell’ambito di tale filone di ricerca preclinica, che potrebbe generare risultati significativi anche da un punto di vista clinico data la notevole rilevanza funzionale delle CST, abbiamo identificato in glioblastomi primari umani sottopopolazioni di CST esprimenti il recettore EGFR caratterizzate da elevata capacità tumorigenica, così dimostrando il ruolo chiave dell’EGFR nella gliomagenesi. Analogamente, abbiamo isolato linee di CST da medulloblastoma, caratterizzate da diverso profilo trascrizionale e da potenziale tumorigenico opposto.

Utilizzando approcci sperimentali analoghi, abbiamo inoltre dimostrato come alterazioni molecolari, quali l’iperattivazione della via di segnale di mTOR, a carico di CSN fisiologicamente normali, siano alla base di malattie genetiche come la Sclerosi Tuberosa”

La dott.ssa Ancona riassume così i temi della sua presentazione: “La mia ricerca si è focalizzata sullo studio delle caratteristiche metastatiche delle cellule muscolari lisce responsabili delle alterazioni polmonari della linfangioleiomiomatosi (LAM), una malattia rara che colpisce le donne in età fertile. Poiché la LAM è stata recentemente riclassificata come neoplasia metastatizzante a basso grado, diventa importante studiare le capacità invasive delle cellule LAM per poter proporre una adeguata strategia terapeutica”.

Il dott. Barcella, che esporrà risultati molto recenti ottenuti con un approccio bioinformatico, spiega: “Il caso che sara’ presentato riguarda l’indagine molecolare mediante exome sequencing in un paziente affetto da tumore del colon-retto. In particolare, saranno messe in luce le problematiche relative all'identificazione e alla selezione di varianti somatiche potenzialmente rilevanti nel caso in studio”

Dopo la discussione, al temine del meeting scientifico che si preannuncia ricco e variegato, seguirà il consueto e atteso momento informale per tutti i partecipanti nel quale saranno offerti caffè e dolcetti.

BREAKFAST MEETING  

BM 24 giugno_220px
 
Torna ad inizio pagina