Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Da Doha a Milano per gli studi epidemiologici sulla nutrizione in Qatar  

La visita al DISS della Prof.ssa Tahra Elobeide e del suo gruppo di Ricerca si colloca nell’ambito degli studi sul futuro della nutrizione nei Paesi del Medio Oriente


La Dr. Laura Soldati e il Prof. Scarone hanno ricevuto la visita della Prof.ssa Tahra Elobeid (PhD), che collabora al Programma di Nutrizione Umana, presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università delle Arti e delle Scienze, Università del Qatar, con alcune delle sue studentesse, a Milano sia per una  visita al Padiglione del Qatar di Milano Expo 2015 sia al nostro Dipartimento. Erano accompagnate da Mr. Hassan Ali Al-Ansari, il direttore di Media e Comunicazione del Qatar Pavilion e da Mohamed Alblouchi, il direttore del Qatar Pavilion. E’ stata quindi una buona occasione per mostrare la nostra struttura e la dottoressa Soldati e il suo team hanno presentato i loro argomenti di ricerca e discusso il programma che è attualmente in corso in collaborazione tra la nostra Università e l'Università del Qatar.

In pochi decenni, il Medio Oriente ha visto cambiamenti significativi nelle abitudini alimentari della popolazione, perdendo le abitudini della loro dieta sana e tradizionale, ricca di proteine vegetali, fibre, minerali e vitamine, in favore di una dieta più industriale, composta da alimenti preprocessati, zuccheri, grassi, prodotti di origine animale, acidi grassi saturi e trans. In conseguenza di questo cambiamento di dieta, sono aumentate in modo esponenziale le malattie non trasmissibili legate alla nutrizione (NR-MNT) e si stima che esse rappresentino il 69% dei decessi totali in Qatar. Inoltre, la popolazione del Qatar ha un background genetico unico a causa della storia di migrazione e a causa dell'alto tasso di matrimoni tra consanguinei (54%), con conseguente elevata prevalenza di NR-MNT.

Per promuovere una più profonda conoscenza di tale materia, che rappresenta una sfida stimolante per studi di nutrigenetica, esperti in nutrizione si sono riuniti a Doha, in Qatar, lo scorso novembre 2014, per discutere i progressi della scienza e le prospettive future nella scienza della nutrizione per i paesi del Medio Oriente. Da allora, si è sviluppata una collaborazione tra i ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano (Dr. Laura Soldati) e il Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Qatar (Prof. Abdelhamid Kerkadi e Dr. Tahra Eltayeb Elobeid Abdelkhalig) per l'avvio di studi epidemiologici sulla nutrizione in Qatar.

E’ stato dimostrato che il miglioramento delle abitudini alimentari e dello stile di vita è decisivo per migliorare la risoluzione e la frequenza delle malattie non trasmissibili, ma allo stato attuale è disponibile poca informazione sulla dieta, in termini di macro e micro componenti e sull’apporto calorico nei paesi del Medio Oriente. Sono necessari pertanto nuovi strumenti per raccogliere stime più precise di queste abitudini alimentari della popolazione e per caratterizzare la loro dieta in termini di macro e micronutrienti. Inoltre, sono al momento in fase di sviluppo applicazioni ad hoc progettate per smartphones come utile strumento per migliorare l’aderenza alle diete personalizzate e il dialogo tra i pazienti e gli operatori nutrizionali e sanitari.

La nutrigenetica e la nutrigenomica sono le scienze che si stanno sviluppando e che potranno dare risposte chiave nelle malattie non trasmissibili in Qatar e in altri Paesi del Medio Oriente, per cui stiamo cercando la cooperazione di altre istituzioni e di altri ricercatori interessati a partecipare a questo progetto.

OSPITI DAL QATAR  

Qatar Collaboration_220px Guests from Qatar_220px
 
Torna ad inizio pagina