Tommaso Bocci
"Lo studio di cui parlerò si intitola “Evidenze cliniche, neurofisiologiche ed anatomo-patologiche della componente neurogena alla base dell'insufficienza respiratoria da COVID-19” ed è svolto in collaborazione con le Unità Operative di Anestesia e Rianimazione e di Anatomia Patologica del Dipartimento di Scienze della Salute, con le quali è stato valutato il coinvolgimento del tronco dell’encefalo in pazienti ricoverati per COVID-19; il razionale era identificare eventuali basi neurofisiologiche ed anatomopatologiche a supporto di un’origine neurogena dell’insufficienza respiratoria, visto che il Tronco dell’encefalo contiene le “centraline” del respiro e numerosi Coronaviridae in passato hanno dimostrato uno spiccato neurotropismo, nell’animale e nell’uomo."