Michelangelo Dini
"Svolgo attività di ricerca in qualità di borsista presso il Centro di ricerca “Aldo Ravelli”, coordinato dal Prof. Alberto Priori. Il mio ambito di ricerca è la riabilitazione della malattia di Parkinson, con particolare riferimento alle problematiche di tipo cognitivo, tramite metodiche di neurostimolazione (sia invasiva che non invasiva) e l’utilizzo delle nuove tecnologie. Fin dalle prime fasi della pandemia da COVID-19, tuttavia, abbiamo iniziato a indagare la presenza di disturbi cognitivi in pazienti che erano stati ricoverati nel corso della prima ondata. I dati raccolti nel corso di questo anno ci hanno permesso di evidenziare che una porzione significativa di questi pazienti può presentare deficit di attenzione e di memoria nei mesi successivi alla risoluzione dei sintomi respiratori. Fortunatamente, la maggioranza dei pazienti tende a recuperare un normale livello di funzionamento nel corso di un anno. Abbiamo inoltre osservato che alcune variabili cliniche, come ad esempio la presenza di alterazioni di gusto e/o olfatto possono essere associate a problemi di memoria nei mesi successivi alla dimissione."