Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Carlotta Pipolo  

In ambito rinologico, tra le varie metodiche diagnostiche, vi è anche la citologia nasale: una procedura semplice e sicura, che consiste nell’osservazione al microscopio ottico di cellule prelevate dalla mucosa nasale.
Nel bambino come nell’adulto questa tecnica permette di inquadrare i vari tipi di riniti allergiche e non, e di ipotizzare una prognosi di andamento della patologia stessa, ma anche di patologie dei distretti limitrofi. Ad oggi però nessun gruppo di ricerca ha studiato la citologia neonatale, il suo sviluppo nei primi anni di vita e la correlazione tra i diversi quadri citologici e la presentazione di malattie delle alte vie respiratorie.
Il nostro gruppo, forte della collaborazione dell’Unità Otorinolaringoiatria e dell’Unità di Pediatria ha studiato lo sviluppo e la citologia nasale di 241 neonati dalla nascita ai tre anni, evidenziando correlazioni tra l’esposizione a fattori esterni, la citologia nasale e la comparsa di patologie come le otiti, l’asma o la dermatite. 

Carlotta Pipolo

Torna ad inizio pagina