Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

Protagoniste e protagonisti del Congresso 2021  

Ecco chi saranno le protagoniste ed i protagonisti del Congresso 2021

Sessione "COVID-19"

Moderatori:
Giulia Marchetti e Chiara Agrati

Elena Chiodaroli: "Gli effetti della posizione prona "awake" nei pazienti con ARDS dovuta a COVID-19 supportati con casco CPAP"

Roberta Rovito: “Viremia Plasmatica SARS-CoV-2 e risposta immunitaria T in pazienti COVID-19 ricoverati"

Electra Brunialti: “Aptameri in grado di mascherare ACE2 come possibile strategia per ostacolare l'infezione da SARS-CoV-2"

Michele Dei Cas “Interrelazione tra profilo dei lipidi sierici e fattori prognostici in pazienti affetti da COVID-19"

Giuseppe Sferrazza Papa: “Caratteristiche cliniche e terapie respiratorie dei pazienti ospedalizzati per COVID-19 in Lombardia: dati preliminari dallo studio RECOVER"

 

Sessione "Medicina Molecolare"

Moderatori:Cristina Gervasini e Maria Iascone

Chiara Parodi: “Modulazione del pathway difettoso di WNT in modelli di Sindrome di Cornelia de Lange mediante l'utilizzo del Litio”

Giulia Bruna Marchetti: "Disabilità intellettiva SYNGAP1 relata: una insolita rasopatia con apnea/iperpnea in diagnosi differenziale con la sindrome di Pitt Hopkins"

Silvana Pileggi: “Mutazioni nei geni delle Coesine inducono alterazioni nella conformazione della cromatina nella regione imprinted H19/IGF2 e deregolazione dell'espressione genica in linee cellulari di pazienti con sindrome di Cornelia de Lange”

Clara Bernardelli: “Il microambiente LAM come paradigma dei meccanismi di comunicazione alla base delle patologie polmonari”

 

Sessione "Approcci innovativi al paziente"

Moderatori:Gianmarco Podda e Giuseppe Carrieri

Simone Assumma: "Biopsia digitale con microscopio confocale per una diagnosi efficace in tempo reale del cancro alla prostata: studio prospettico comparativo"

Marina Allegrini: “Durata della risposta anticorpale al vaccino ad mRNA BNT162b2 in una coorte di operatori sanitari"

Carlotta Pipolo: “Citologia Nasale dalla Nascita alla Prima Infanzia”

Fabiana Allevi: "La tecnica della tripla innervazione nel trattamento delle paralisi facciali recenti"

 

Sessione "Medicina Sperimentale"

Moderatori:Raffaella Chiaramonte e Antonio Francesco Campese

Emerenziana Ottaviano “Efficacia di peptidi derivati dagli anticorpi nel trattamento di candidosi sistemica nel modello in vivo di invertebrato Galleria mellonella”

Luisa Artioli “Tossicità nell'uremia: correlazione tra tossine uremiche e studio dei meccanismi patogenetici in vitro”

Mariangela Scavone “Attivazione e modulazione piastrinica nella Sindrome da Trombosi con Trombocitopenia associata al vaccino ChAdOx1 nCov-19”

Nazanin Abazari “Pro-apoptotic effect of cordycepin (3’dA) via upregulation of Wnt inhibitory factor-1 and MYC downregulation in acute myeloid leukemia”

Lavinia Casati “Nanoplastiche e salute: scattando un’istantanea dall’osso”

 

Sessione "Neuroscienze"

Moderatori:Aglaia Vignoli e Nicola Ticozzi

Michelangelo Dini “Profilo cognitivo di pazienti ricoverati con COVID-19 a un anno dalla guarigione”

Tommaso Bocci “Evidenze cliniche, neurofisiologiche ed anatomo-patologiche della componente neurogena alla base dell'insufficienza respiratoria da COVID-19”

Francesca Pivari “L'inibizione della sintesi dei ceramidi riduce la proteinopatia da alfa-sinucleina in un modello cellulare di malattia di Parkinson”

Veronica Nisticò “Clinical overlap between Functional Neurological Disorders and Autism Spectrum Disorders: a preliminary study

 

Torna ad inizio pagina