Corso di laurea di Fisioterapia
Obiettivi
I laureati in Fisioterapia sono operatori sanitari che svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. I laureati in Fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di ortesi, protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali.
Sbocchi professionali
Il laureato in Fisioterapia potrà operare, in regime di dipendenza o libero professionale in:
Aziende Ospedaliere
Unità di riabilitazione generale pubbliche o private
Unità di riabilitazione specialistiche pubbliche o private
Residenze Socio Assistenziali per anziani o per disabili
Associazioni o gruppi sportivi
Attività autonoma, in struttura dedicata o a domicilio