Corso di laurea di Dietistica
Obiettivi
I laureati in Dietistica sono operatori sanitari competenti per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in Dietistica organizzano e coordinano le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l'accettabilità da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolgono attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.
Sbocchi professionali
Il laureato in Dietistica svolge la sua attività lavorativa in:
servizi di dietologia e nutrizione clinica e di farmacia ospedaliera presenti in strutture ospedaliere pubbliche e private;
servizi di refezione e mensa di scuole, comunità, industrie, ed altri stabilimenti;
servizi ambulatoriali territoriali del sistema sanitario addetti all'igiene, all'educazione alimentare e all'assistenza dietistica domiciliare;
servizi di pianificazione o organizzazione degli interventi anche educazionali in campo nutrizionale;
industrie del settore alimentare.