Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 
Notizie  

"Fidelizzare i donatori è la vera sfida"

team ADO

"LA DONAZIONE VOLONTARIA E GRATUITA È MOTIVO D'ORGOGLIO PER L'ITALIA; REGISTRIAMO PERÒ IL 3% DI DONATORI IN MENO E FACCIAMO FATICA A FARE TORNARE A DONARE CHI È VENUTO PER LA PRIMA VOLTA"

Le circa 7.000 sacche di sangue raccolte ogni anno dall'ADO Associazione Donatori Ospedale San Paolo sono un grande traguardo, ma tanto rimane ancora da fare, sulle donazioni di sangue, a Milano ed in Lombardia, per mantenere i numeri che ci si aspetta dalla regione che in Italia è tra le più virtuose.

Durante l'evento "Il ricambio generazionale nella donazione del sangue: giovani donatori, una risorsa irrinunciabile del Sistema Trasfusionale", tenutosi nella giornata odierna presso l'Auditorium Giorgio Gaber di Regione Lombardia, i rappresentanti dell'Istituzione, dell'AREU e delle Associazioni, hanno tirato le somme dei trend dei numeri dal 2018 ad oggi (che, pur mettendo in alcuni casi a dura prova i centri di raccolta, si sono, tutto sommato, anche durante il Covid, saputi mantenere sopra i livelli di guardia).

Il quadro è stato chiarito da Giovanni Pavesi, direttore generale del Welfare di Regione Lombardia, il quale ha illustrato come la Lombardia sia fondamentale per garantire l'approvvigionamento di sangue anche oltre i confini della nostra regione, grazie ai suoi 250.000 donatori che, in un momenti pur di crisi del volontariato, permettono di coprire il fabbisogno.

Rosa Chianese, direttrice di SRC-AREU, ha visto nell'aumento di donatrici donne un segnale positivo, che controbilancia il lieve calo di donatori di sesso maschile. Ha precisato inoltre come occorra lavorare sulla fidelizzazione, visto che solo un donatore su tre torna a donare per la seconda volta.

A chiudere l'evento vi sono stati gli interventi dei rappresentanti delle associazioni. Paolo Montoneri, presidente di ADO San Paolo, ha sottolineato come sia quanto mai necessaria, in questi momenti, un'unità d'intenti per progettare azioni comuni tra più associazioni. Proprio su questa falsariga, il prof. Augusto Federici, già docente di Ematologia presso il polo Sacco, ha lanciato una proposta alle associazioni in merito ad una collaborazione con UNIMI per offrire la possibilità agli studenti di Medicina di svolgere periodi di internato presso i Centri trasfusionali, in modo da avvicinare la comunità discente all'importantissima tematica dell'educazione, sin dai primi anni di Università, alla cultura della donazione.

15 settembre 2023
Torna ad inizio pagina