Biologia applicata
- Funzioni
-
Il settore scientifico disciplinare Biologia Applicata (BIO/13) studia le cellule e gli organismi viventi, con particolare enfasi posta sui meccanismi che controllano lo sviluppo embrionale, il differenziamento e la comunicazione fra cellule. La nostra Unità si trova al sesto piano del Dipartimento di Scienze della Salute, blocco C, e include nel suo staff un professore associato, Andrea Gallina, ed una professoressa aggregata, Valentina Massa. L’unità si è recentemente rifondata con un interesse di studio indirizzato alla biologia dello sviluppo ed alle malformazioni del sistema nervoso centrale.
Il laboratorio sta sviluppando tre linee di ricerca principali:
- Studio dei difetti del tubo neurale (neural tube defects, NTD), usando approcci complementari che includono manipolazioni di cellule in vitro, modelli animali (topo e Danio rerio (zebrafish)) e l’analisi di materiale biologico da pazienti.
- Generazione di cellule staminali pluripotenti indotte (induced pluripotent stem cells, iPSC), e loro uso come modelli per lo studio della patogenesi di malattie congenite.
- Analisi del ruolo di piccoli RNA non codificanti nello sviluppo e nella malattia.
- Studio dei difetti del tubo neurale (neural tube defects, NTD), usando approcci complementari che includono manipolazioni di cellule in vitro, modelli animali (topo e Danio rerio (zebrafish)) e l’analisi di materiale biologico da pazienti.
- Responsabili
-
Prof. Andrea Gallina
- Contatti
-
Tel: 02.503 23208Ubicazione:DISS - Dipartimento di Scienze della SaluteBlocco C, Piano 6
- Personale
-
Le nostre ricerche si avvalgono delle seguenti collaborazioni intradipartimentali:
Prof.ssa Silvia Sirchia per gli studi di epigenetica
Prof. Gaetano Bulfamante e Prof.ssa Anna Maria Marconi per gli aspetti clinici
Dott. Daniele Bottai per le cellule staminali
e dalle seguenti collaborazioni esterne:Prof. Richard H. Finnell (Austin); Prof Andrew J. Copp e Dott. Nicholas D. Greene (Londra) per gli NTD
Prof. Franco Cotelli e Dott.ssa Anna S. Pistocchi (Milano) per il modello zebrafish
Dott.ssa Giulia Soldà (Milano) per le analisi bioinformatiche
Dott. Paolo De Coppi (Londra) per le cellule staminali